NUOVE REGOLE NEL CODICE DELLA STRADA ITALIANO
23/11/2021
É stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale 9 novembre 2021, n. 267 la Legge 9 novembre 2021, n. 156 di conversione del D.L. n. 121/2021 — c.d. “Decreto infrastrutture” — che introduce diverse novità al Codice della Strada.
Nuova regolamentazione dei monopattini elettrici:
la velocità massima del veicolo è ridotta da 25 a 20 km\h (solo 6km\h nelle aree pedonali) e si prevedono severe sanzioni in caso di manomissione del motore del mezzo (confisca del veicolo)
possono essere parcheggiati solo in aree designate dai Comuni oppure negli stalli destinati a biciclette e ciclomotori. È comunque previsto l’obbligo per i gestori di acquisire una fotografia del parcheggio onde evitare la “sosta selvaggia”
a partire dal luglio 2022, inoltre i monopattini dovranno essere dotati di indicatore di direzione (frecce) e luce di posizione a segnalare la frenata
obbligo del casco nei ciclomotori: la responsabilità è del conducente anche per l’infrazione del passeggero trasportato ( anche se questi è minorenne )
estensione del divieto di utilizzo di telefonini al volante anche a tablet, computer e altri dispositivi idonei a distrarre l’attenzione del conducente
a tutela dell’ambiente è previsto il raddoppio delle multe per i soggetti che gettano dal finestrino mozziconi di sigaretta o cartacce ( la sanzione amministrativa è ora prevista tra 26 e 102 € ). In caso invece di abbandono di rifiuti la sanzione è molto salata e prevede una multa tra 216 e 866 € .
l’obbligo di dare precedenza ai pedoni sulle strisce pedonali viene esteso anche al pedone che sia in procinto di o prossimo all’attraversamento sulle aree designate.
Per un maggiore approfondimento delle regole del Codice della Strada italiano o per l’impugnazione di sanzioni amministrative irrogate dalla polizia italiana, lo Studio Legale Bálint Halmos offre la propria consulenza.