Nuovo Regolamento AirBnb a Budapest sugli affitti a breve termine – 2017
12/12/2017
Nuovo Regolamento AirBnb a Budapest sugli affitti a breve termine – 2017
Budapest è ad oggi una delle capitali europee che più attraggono turisti, tanto da risultare insieme a Londra, la città con più aperture di strutture alberghiere di lusso a 5 stelle nell’anno in corso 2017, secondo fonti del Sole24Ore.
Al tempo stesso vi è stato un sensibile aumento di appartamenti dedicati agli affitti a breve termine grazie alla diffusione del portale americano “AirBnb”.
Cosa è “AirBnb”? E quali sono i nuovi regolamenti a Budapest che lo disciplinano?
AirBnb è un portale online che mette in contatto persone in cerca di un alloggio o di una camera per brevi periodi, con persone che dispongono di uno spazio extra da affittare e che generalmente riguarda i privati.
Recentemente le amministrazioni locali di Budapest, ed in particolare quelle del VII distretto, il quartiere ebraico di Pest e delle feste”, tra i più gettonati tra i turisti, per venire incontro alle esigenze e richieste dei residenti contro la “movida notturna”, ha introdotto un decreto municipale che prevede che tutti gli edifici residenziali dovranno includere nel relativo regolamento l’eventuale permesso per operare come alloggio turistico.
In sintesi, un appartamento potrà essere concesso come alloggio turistico, solo qualora il regolamento condominiale preveda questa opzione.
Tale regolamento non verrà applicato nei confronti di coloro che già operano come tale, ma qualora l’appartamento venisse venduto, il nuovo acquirente non potrà continuare l’attività se non previsto dal regolamento condominiale.
Lo Studio Legale dell’Avv. Balint Halmos, mette a disposizione la sua esperienza in materia immobiliare attraverso studi precisi di settore, per poter indirizzare l’investitore verso sicure scelte per realizzare il giusto investimento ed attività di affitti a breve termine, nel pieno rispetto delle nuove norme.
dr. Lorenzo Amato – Studio Legale Avv. Balint Halmos