Il nuovo Regolamento Europeo sulla Protezione dei Dati Personali (GDPR)

27/06/2018

Il nuovo Regolamento Europeo sulla Protezione dei Dati Personali (GDPR)

A partire dal 25 maggio 2018, è entrato in vigore il nuovo Regolamento Europeo sulla Protezione dei Dati Personali (GDPR).

Di cosa si tratta esattamente e quali sono le sue novità più significative?

Un primo cambiamento di considerevole importanza riguarda l’estensione della competenza territoriale del regolamento in oggetto, tanto che oggi sarà applicabile anche ai Paesi non appartenenti all’U.E..
Questa prima novità è maturata in un clima in cui si dà sempre più importanza alla tutela dei dati sensibili e che recentemente ha visto coinvolti in questa discussione anche i maggiori colossi del settore High-tech, basti pensare al famoso social network Facebook e il suo fondatore, accusati di non aver custodito in maniera appropriata i dati di milioni di utenti.
A tale fine sono state poi inasprite le sanzioni per le società ed aziende che non risulteranno conformi al nuovo regolamento: ad es. in caso di sospensione del trattamento dei dati, in vari casi si potrebbero inificiare le attività della società.

Quali sono i diritti ed obblighi delle Aziende nei confronti dei propri Clienti?

Le Aziende sono tenute a notificare al Cliente o Utente entro un ristretto periodo temporale un’eventuale avvenuta violazione nel trattamento dei suoi dati. Vengono poi aumentati i diritti del cliente, a partire da quello all’accesso dei propri dati presso un’azienda fino al diritto all’oblio in forma rafforzata, ossia alla cancellazione dei propri dati presso quell’entità, la quale a sua volta sarà tenuta a informare con chiarezza sulla possibilità di cancellare i dati. Vi è infine il diritto alla portabilità dei dati.

Le nuove regole sono uguali per tutte le aziende?

No. Il GDPR non impone le stesse misure di prevenzione a tutte le aziende, ma richiede di adottare le corrette misure di protezione dei dati: spetta all’azienda valutare quale sia il rischio potenziale per i dati personali che si presenta nell’attività quotidiana ed adottare le misure precauzionali adeguate. 

Lo Studio Legale Avv. Balint mette a disposizione la sua esperienza e professionalità per assistere le aziende a conformarsi e verificare il corretto utilizzo del nuovo regolamento europeo in materia di privacy, oltre a rispondere ad ogni quesito e dubbio in materia.

Dr. Lorenzo Amato

Previous
Previous

Ungheria: Obbligo di Fatturazione online – 1 luglio 2018

Next
Next

U.E. - Regolamento di Dublino sull’Immigrazione salta la riforma europea osteggiata da Italia ed Ungheria