Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero (AIRE)
07/07/2020
L’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero (AIRE) è un registro dove tutti i cittadini italiani residenti all’estero devono iscriversi se trascorrono più di 12 mesi all’estero. L’anagrafe è tenuta presso i comuni e presso il Ministero dell'Interno. L’Articolo 6. della legge n. 470/1988. Dispone che sono tenuti ad iscriversi all’AIRE tutti i cittadini che trasferiscono la propria residenza all’estero per un periodo superiore a 12 mesi, nonché coloro che già risiedono per più di un anno all’estero, o perché nati fuori dall’Italia, o per successiva acquisizione della cittadinanza italiana.
La legge elenca anche le eccezioni alla regola. Non devono quindi iscriversi:
coloro che risiedono in un paese estero per un periodo di tempo inferiore ad un anno
i cittadini che si recano all’estero per l’esercizio di occupazioni stagionali
i dipendenti di ruolo dello Stato in servizio all'estero e le persone con essi conviventi, i quali siano stati comunicati alle autorità locali ai sensi delle convenzioni di Vienna sulle relazioni diplomatiche e sulle relazioni consolari, rispettivamente del 1961 e del 1963, ratificate con legge 9 agosto 1967, n. 804.
i militari che partecipano ad una missione di NATO
Come ci si può iscriversi?
Il Consolato Italiano a Budapest dà la possibilità ai cittadini italiani di adempiere ai propri doveri di registrazione all’AIRE esclusivamente online. È sufficiente collegarsi alla pagina dei servizi consolari al seguente link https://serviziconsolari.esteri.it/ScoFE/services/service-info.sco?serviceId=92&sCode=AIRERR e seguire le istruzioni del sito. I cittadini italiani che risiedono in Ungheria devono caricare i seguenti documenti:
documento d’identità ITALIANO (carta d’identità o passaporto valido)
carta di registrazione in Ungheria rilasciata dall’ufficio immigrazione (Regisztrációs igazolás)
carta di residenza (Lakcímkártya)
Dopo che il cittadino ha eseguito l’iscrizione online il Consolato si rivolge al Comune italiano di provenienza e quando l’intero processo d’iscrizione sarà Completato, il cittadino riceverà una comunicazione.
Krisztián Kis