Ungheria: Notiziario Economico-Giuridico 2018-2019
06/12/2018
Ungheria: Notiziario Economico-Giuridico 2018-2019
Vediamo da vicino le ultimissime news su Budapest e l’Ungheria dal punto di vista economico-legale per fine 2018 e il futuro prossimo con l’anno nuovo ormai alle porte.
Il PIL ungherese è cresciuto del + 4.9% nel terzo semestre del 2018 (Fonte ICE).
L’Ungheria ha firmato un accordo con la BCE per un valore di 225 milioni di Euro ai fini di ammodernare la rete idrica, la costruzione di una rete ferroviaria tra l’Aereoporto di Budapest ed il centro città, il prolungamento di alcune autostrade ai confini del Paese.
E’ stata avanzata una proposta di Legge sul lavoro che propone un aumento del limite massimo di orari di straordinari per i dipendenti da 250 ore a 400 ore annue. Il calcolo delle ore di straordinario utilizzate e non utilizzate passa da 12 mesi a 36 mesi.
I prezzi delle case a Budapest secondo la rivista Forbes, aumenteranno del 4% nel 2019.
Nuova Tassazione per affitti a breve termine c.d. “AirBnB” varata nell’VIII distretto di Budapest, la tassazione ammonterà a 1.898 Ft. a metro/quadro all’anno (pari a circa 6 euro) – si prevede che il ricavato di tale tassazione vada a migliorare i servizi per i cittadini.
Sono in corso o in fase di progettazione vari progetti di sviluppo urbano a Budapest tra cui il "Millenaris Park" ed il “Progetto Liget” nel Parco retrostante la Piazza degli Eroi, ai fini di creare un Hub museale moderno e “green”.
A partire dall’Estate 2019, sarà presente un collegamento aereo diretto Budapest-Shangai.
Ryanair ha aggiunto 6 nuove tratte da e per Budapest: Rimini, Bari, Cagliari, Thessaloniki, Cork e Siviglia.
La città di Budapest ospiterà i nuovi Campionati del Mondo di Atletica nel 2023.
Dr. Lorenzo Amato