Blogger Blogger

Notiziario economico Ungheria-Budapest – Aprile 2019

09/05/2019

Notiziario economico Ungheria-Budapest – Aprile 2019

· La Commissione europea ha adottato un pacchetto di investimenti di 4 miliardi di euro per lo sviluppo delle infrastrutture con 10 Stati membri, tra cui l'Ungheria. L'UE fornirà 105,5 milioni di euro in Ungheria per lo sviluppo della sezione sud dell’autostrada M0. Il progetto interesserà una sezione di 11,55 km del settore meridionale: verranno rinnovate le utenze, due ponti (il ponte Hárosi-Danubio e il ponte Soroksár-Danubio) e verranno costruite nuove piste ciclabili. Sarà migliorata la sicurezza stradale e abbreviato il tempo di percorrenza per 90.000 veicoli al giorno nell'area interessata. Poiché lo sviluppo si traduce in una deviazione del traffico dal centro città della Capitale, anche la congestione dello stesso sarà ridotta, con un impatto positivo sull'ambiente attraverso emissioni ridotte.

· Il Gruppo BDPST ha ricevuto il permesso per la costruzione di un hotel vicino Vörösmarty tér, nel cuore di Budapest. Il nuovo complesso a 5 stelle, progettato dallo studio italiano Lissoni Architettura, ospiterà un designer hotel, negozi e appartamenti di lusso gestito dal Gruppo Marriott.

· La più grande chiesa in Ungheria, la Cattedrale dell'Assunzione e Sant'Adalberto di Esztergom, sarà completamente rinnovata con un investimento di oltre 13 miliardi di fiorini (ca. 40 milioni di euro). I termini dei lavori sono previsti per il 2022.

· Con un miliardo e 745 milioni di fiorini (ca. 5,5 milioni di euro) sarà rinnovata la chiesa votiva a Szeged, dalla Kalotherm Építőipari Zrt. Il vincitore della gara dovrà riparare e restaurare la facciata per un totale di 6500 metri quadrati. Sarà aggiunta una piccola fontana alla piscina di fronte alla statua di Sant'Antonio da Padova, e la chiesa avrà oltre 1300 metri quadrati di nuova pavimentazione con riscaldamento a pavimento.

· Pepco, società polacca, distributore di decorazioni per la casa e abbigliamento, prevede di costruire un centro logistico di 27,3 miliardi di fiorini (pari a ca. 85 milioni di euro) a Gyál, nella contea di Pest per servire i paesi della regione. Si prevede che il centro logistico di 100.000 metri quadrati creerà più di 1.000 posti di lavoro nei prossimi tre anni.

· Calsman, costruttore di edifici mobili con sede a Dunaújváros, ha ricevuto 662 milioni di fiorini (2 milioni di euro) di finanziamenti Ue per lo sviluppo di nuove tecnologie nella costruzione di edifici mobili multifunzionali.

· Magnus Aircraft, costruttore di aeroplani, completerà la costruzione di un impianto di componenti compositi di 5.000 metri quadrati vicino a Pécs entro la fine dell'estate, che aumenterà la produzione annuale a 200-220 velivoli. La nuova struttura creerà 60-70 posti di lavoro. Magnus è stata la prima azienda al mondo a sviluppare un aereo biposto realizzato con materiali compositi e capace di acrobazie aeree.

Dr. Lorenzo Amato

Read More
Blogger Blogger

Budapest 2019: Aumentano le domande di acquisto ed affitto di garage

02/05/2019

Budapest 2019: Aumentano le domande di acquisto ed affitto di garage

Nel corso degli ultimi 4 anni a Budapest il numero delle macchine ha visto un incremento sulle strade pari al 13% con un conseguente e straordinario interessamento all’acquisto ed affitti di garage.

Secondo le fonti di ingatlan.com, il prezzo dei garage ha visto un aumento del +36%, con un prezzo medio pari a 12.700 Euro nella capitale magiara: basti pensare infatti che mediamente nel 2015 era possibile acquistare un garage a “soli” 5.600 euro nel distretto centrale VI, in cui e’ presente il Viale Andrassy, patrimonio dell’Unesco. 

Il prezzo degli affitti dei garage e’ aumentato nell’ultimo anno di circa 70 Euro al mese, portandosi ad una media di circa 150 euro al mese nei distretti piu’ centrali.

A Budapest attualmente si contano circa 1.000 veicoli di car-sharing, pari ad un impatto dell’0.1% di tutte le auto circolanti e pertanto l’investimento di un garage ad oggi risulta molto conveniente.

Lo Studio Legale dell’Avv. Balint Halmos mette a disposizione la sua professionalita’ per il cliente interessato ad investire in questo proficuo settore.

Dr. Lorenzo Amato

Read More
Blogger Blogger

Ungheria: FMI stima crescita del PIL 2019 a +3.6%

10/04/2019

Ungheria: FMI stima crescita del PIL 2019 a +3.6%

Secondo le ultime stime del Fondo Monetario Internazionale (FMI), l'Ungheria dovrebbe avere una crescita del PIL pari a +3.6% per l'anno 2019.

Sempre secondo l'FMI, l'inflazione invece dovrebbe attestarsi su un valore pari al 3.2% vicino all'obiettivo prefissato dal Governo a quota 3%.

In un contesto economico globale dove, sempre secondo le stime dell'FMI, il 70% dei Paesi subirà una contrazione per il 2019 del proprio prodotto interno, la perfomance ungherese si dimostra positiva, specie se paragonata a nazioni come l'Italia, che viaggia al momento verso un deludente +0.2%.

Dr. Lorenzo Amato

Read More
Blogger Blogger

La Commissione Europea riconosce positivamente le politiche ambientali messe in atto dall'Ungheria

10/04/2019

La Commissione Europea riconosce positivamente le politiche ambientali messe in atto dall'Ungheria.

La tematica ed il dibattito sull'ambiente a tutti i livelli, sono giustamente ad oggi divenuti sempre più importanti, tanto che la Nostra società si sta interrogando concretamente e seriamente su quale siano le strategie migliori per fronteggiare l'inquinamento globale: basti pensare un attimo all'infinità di plastica presente nei nostri mari che danneggia la fauna e la vegetazione marina, per capire quanto urgente sia il problema, che richiede dunque il massimo impegno di tutti ai fini di preservare il Mondo in cui viviamo per noi e le generazioni future.

La Commissione Europea tramite il documento ufficiale sull'analisi ambientale "Environmental Implementation Review (EIR)" dei Paesi membri, ha riconosciuto all'Ungheria importanti migliorie sia sotto l'aspetto del riciclo dei rifiuti e la qualità dell'aria, infatti, andando a sfogliare il documento si legge in lingua inglese: " [Hungary] has made significant progress in decoupling its strong economic growth from the main environmental pressures," ... a "slight increase" in the municipal waste recycling rate ... "a steady decrease" in emissions in Hungary".

Un risultato dunque importante per l'Ungheria, che oltre alla crescita economica, ha iniziato a prendere in considerazione la tutela dell'ambiente. Tuttavia sempre la Commissione ammonisce la stessa Ungheria che la strada da fronteggiare è ancora lunga ed è necessario fare di più: "Intensive industrial and agricultural activities and an increase in road traffic have exacerbated environmental challenges while important institutional issues impede more effective implementation of environmental laws and policies."

In breve, le dinamiche industriali ed agricole e soprattutto l'aumento del traffico sulle strade hanno impedito che si concretizzassero livelli ottimali per la qualità dell'aria ed è pertanto necessario studiare e trovare soluzioni.

Con l'augurio che l'ambiente possa essere sempre tutelato e potretto, oltre che dai singoli anche da una normativa valida contro i  reati ambientali, il Nostro Studio resta a disposizione della propria clientela sulla tematica delle emissioni  a norma di legge per le aziende italiane che operano in Ungheria.

Dr. Lorenzo Amato

Read More
Blogger Blogger

Ungheria: recente normativa in materia di aiuto per famiglie ed investimenti - Aprile 2019

01/04/2019

Ungheria: Recente normativa in materia di aiuto per famiglie ed investimenti - Aprile 2019

Le Autorità di Governo hanno definito nuovi aiuti per le Famiglie, in particolare:

· Le famiglie che hanno almeno 3 figli possono acquistare una nuova auto a 7 posti, usando un finanziamento a fondo perduto di 2,5 milioni di fiorini (circa 7.500 euro e per un massimo del 50% del costo totale dell'autovettura), che verrà detratto subito al momento dell’acquisto.

· I posti all’asilo vengono aumentati da 50mila a 60mila per il 2020, e a 70mila entro il 2022.

· Dal 1 luglio 2019 il programma CSOK a sostegno delle famiglie viene ampliato, con l`introduzione di un mutuo CSOK al tasso del 3% anche per le case usate: il mutuo previsto pari a 10 milioni di fiorini (circa 30mila euro) per le famiglie con 2 figli, sale a 15 milioni (circa 45mila euro) dai 3 figli in poi. Viene inoltre cancellato il limite di prezzo per richiedere il prestito.

· E’ previsto un nuovo prestito ad uso libero, destinato alle donne sotto i 40 anni ed al primo matrimonio, con 3 anni di contratto di lavoro in corso. Il prestito massimo di 10 milioni di fiorini (circa 30mila euro) è fissato per 20 anni in rate da 50mila ft. (circa 150 euro) al mese.

Recenti investimenti in Ungheria:

· La società italiana Mapei ha aperto a Sóskút il suo nuovo sito produttivo da circa 8,8 milioni di euro, nella regione di Pest, raddoppiando la sua capacità annuale da 55 mila tonnellate a 110 mila tonnellate di materiali per costruzioni. Il magazzino è stato raddoppiato per una superfice pari a  15000 m2. L'azienda ha fornito inoltre formazione qualificata a 7.347 persone l'anno scorso e promosso l'industria dell'edilizia nelle scuole.

· La società tedesca FAKT ha deciso di investire 1 miliardo di euro nella costruzione di un moderno centro di orticultura, trasformazione e logistica in un parco di ben 330 ettari vicino a Hegyeshalom e Bezenye, al confine austriaco. Il progetto è il più grande e il più avanzato investimento nell’agroalimentare in Ungheria nell’ultima decade. A lungo termine, FAKT costruirà delle serre, unità di refrigerazione, un centro conferenze, hotel e abitazioni, creando ben 5.000 posti di lavoro.

· ll Governo ha stanziato un budget di 4 miliardi di fiorini (circa 12,5 milioni di euro) per la costruzione di una pista ciclabile tra le città di Győr e Pannonhalma, nell’ambito del Programma ‘Città Moderne’.

 Dr. Lorenzo Amato

Read More
Blogger Blogger

Notiziario economico Ungheria-Budapest – Marzo 2019

21/03/2019

Notizie su Ungheria e Budapest - Marzo 2019.

· Secondo quanto confermato dal Sindaco di Budapest, saranno investiti 50 miliardi di fiorini (oltre 150 milioni di euro) nello sviluppo del centro fieristico Hungexpo. Il progetto prevede la realizzazione degli sviluppi per i due grandi eventi mondiali ospitati presso la struttura:  il 2020 Eucharistic World Congress e il World Hunting Exbition del 2021

· Un nuovo Parco di divertimento sul lungo Danubio a Budafok  è in corso di realizzazione: per l’estate 2019, secondo il crono-programma dei lavori, saranno realizzati un campo di sport multifunzionale, una nuova pista ciclabile e un parco street workout, nonché un moderno parco giochi per giovani e famiglie.

· La compagnia Strabag rinnoverà le stazioni e i binari della linea M3 di Budapest tra Népliget e Kőbánya-Kispest per 25 miliardi di fiorini (ca. 78 milioni di euro), finanziati dall’U.E.

· Il fondo di coesione UE trasferirà 203,5 milioni di euro per la costruzione dell’autostrada M8 per connettere l’Ungheria a Graz, in Austria. La sezione di 29 km tra Körmend e la stazione di confine Rábafüzes sarà costruita da Duna Aszfalt e da Mészáros és Mészáros per 62 miliardi di fiorini (quasi 200 milioni di euro). La prima pietra del progetto è stata posata l’otto marzo dell’anno scorso. L’Ue sovvenziona anche la modernizzazione della rete delle acque reflue di 1410 famiglie di Budapest e Budaörs, fornendo 15 milioni di euro per questo lavoro. Il progetto deve essere completato entro giugno 2020.

· Grazie a diversi programmi di investimenti (Agenzia del Turismo & Programma ‘Città Moderne’) sono in corso o in fase di chiusura numerosi sviluppi turistici di spiagge, piscine e parchi tematici in Ungheria. Nell’ambito del Programma ‘Città Moderne’, sono stati destinati fondi alla trasformazione della piscina della città di Győr in un parco tematico moderno. Il progetto è in fase di preparazione, i lavori di costruzione e rinnovo possono iniziare ad autunno, con termine previsto per il 2021. Sempre nell’ambito del Programma ‘Città Moderne’, con un investimento di 8 miliardi di fiorini (oltre 25 milioni di euro) è iniziato il rinnovo della piscina a Zalaegerszeg. A Debrecen è in fase di costruzione il bagno Nagyerdei, un complesso balneare con più piscine, a cui sono stati destinati 8,5 miliardi di fiorini (oltre 26 milioni di euro).

· Nell’ambito del programma di sviluppo delle spiagge sono stati stanziati ulteriori fondi per lo sviluppo delle spiagge libere del Dunakanyar (1 miliardi di fiorini – ca 3 milioni di euro), di quelle del Lago Tisza (1 miliardi di fiorini) e di quelle del Lago Balaton (3 miliardi di fiorini – ca. 9 milioni di euro). La prima fase del Programma prevedeva lo sviluppo delle spiagge a pagamento al Balaton da un budget di 2 miliardi di fiorini (ca. 6,3 milioni di euro). L’obiettivo è quello di rinnovare tutte le spiagge fino al 2030. Il budget disponibile per il 2019, per un totale di 5 miliardi di fiorini, può essere utilizzato per lo sviluppo delle infrastrutture delle spiagge libere, per il ripristino delle aree e per realizzare attrazioni balneari. La terza fase prevede la progettazione dello sviluppo di tutte le spiagge entro il 2030, mentre la quarta fase mira allo sviluppo delle unità di ristorazione sulle spiagge.

  Dr. Lorenzo Amato

Read More
Blogger Blogger

Notiziario economico Ungheria-Budapest – Febbraio 2019

02/03/2019

Notiziario economico Ungheria-Budapest – Febbraio 2019

· Il Governo ha annunciato che a breve partiranno nuovi lavori per il restauro del Castello di Budapest che si erge e domina la città  sul lato collinare di Buda. Il programma mira a riportare sia il castello che il suo distretto all’antico splendore: sono previsti infatti la ricostruzione del maneggio reale, la sala delle guardie reali e la riapertura della stanza di Santo Stefano all'interno del castello. Saranno investiti complessivamente 36 miliardi di fiorini (circa 113 milioni di euro).

· La società di proprietà statale cinese CRRC, ha proposto al Governo ungherese un progetto per la realizzazione della connessione ferroviaria tra l’Aeroporto internazionale Liszt Ferenc di Budapest ed il centro città. Nel progetto presentato la società costruirerebbe una linea nuova, parallela a quella già esistente della società MÁV (Ferrovie di Stato Ungheresi). Un tratto di circa 5,5 km scorrerebbe su binari elevati sopra le strade, con 13 ponti. La società cinese produrrebbe anche 6 veicoli elettrici per la linea, ognuno con 300 posti. I treni raggiungerebbero il centro in 15-18 minuti e partirebbero con una frequenza di circa 10-30 minuti. Il gestore della linea sarebbe la stessa CRRC per 30 anni e fornirebbe servizi di mantenimento per altri 5 anni. L’investimento, del valore stimato di circa 560 milioni di euro, sarebbe finanziato totalmente da Bank of China, senza coinvolgere fondi statali ungheresi.

· Budapest Airport, società responsabile per la gestione dell’Aeroporto Internazionale ‘Liszt Ferenc’ di Budapest, investirà più di 20 milioni di euro nello sviluppo dei terminali già esistenti. Saranno rinnovati i pannelli d’informazione e i segnali,  saranno aperti nuovi punti di controllo di sicurezza. In cooperazione con Ryanair, Wizz Air, Lufthansa ed Air France-KLM verrà lanciato anche un nuovo sistema self-service per il check-in che permetterà ai passeggeri di registrare per la spedizione i propri bagagli da stiva. La capacità di gestione di bagagli sarà aumentata del 30%. Con un investimento di 225 miliardi di fiorini (0,7 miliardi di euro) sarà inoltre realizzato un nuovo terminale, con apertura prevista per il 2024.

· Grazie ai fondi U.E. l’Ungheria è in attesa di ricevere circa 3 miliardi di Euro di finanziamenti per lo sviluppo ferroviario per i prossimi 7 anni, ai fini di migliorare il trasporto merci e di persone.

· Entro la fine dell’anno 2019 sarà disponibile la strategia di sviluppo dei porti sul Danubio: il progetto finanziato dall’U.E. prevede in particolare lo studio della fattibilità di un porto a Komarom e la selezione di 20 progetti di sviluppo porti.

· La disoccupazione nazionale si attesta sui 3.7% con solo 170mila disoccupati, un dato molto positivo.

· Il PIL è cresciuto oltre le attese per il 2018 segnando un +4.9%. Il risultato è stato raggiunto grazie ai servizi di mercato, gli investimenti, i consumi ed il settore delle costruzioni. Secondo l'agenzia di rating Moody's, l’Outlook ungherese si conferma stabile con tripla B.

 · La Società italiana DAB, produttore di pompe idrauliche di ultima generazione, ha annunciato che aprirà il suo terzo stabilimento in Ungheria, nella città di Nagykanizsa.

  Dr. Lorenzo Amato

Read More
Blogger Blogger

Budapest supera Pechino per numero di turisti nell'intero 2018

11/02/2019

Budapest supera Pechino per numero di turisti nell'intero 2018.

Il numero di turisti è salito a 4 milioni di visitatori secondo le statistiche fornite da Euromonitor International per il 2018, che monitora l’andamento dei flussi turistici costantemente su oltre 100 destinazioni tra le più famose.
L’aumento, prosegue Euromonitor International, è di una crescita pari al 9.1% rispetto all’anno precedente.
Con i suoi 4 milioni di turisti, Budapest è a livello di città come Monaco, San Pietroburgo, Giacarta, mentre Pechino si è fermata a cc. 3 milioni e 676mila turisti.
Dal 2010 al 2017, il numero dei turisti è aumentato del 51%, mentre i ricavi del turismo sono praticamente raddoppiati.
Infine, il numero di turisti ungheresi nella Capitale è aumentato del 10% e del 30% per quel che riguarda i turisti provenienti dagli Stati Uniti d’America.

Dr. Lorenzo Amato

Read More
Blogger Blogger

Budapest eletta miglior destinazione in Europa per il 2019

07/02/2019

Budapest eletta miglior destinazione in Europa per il 2019

Budapest è stata votata come migliore destinazione in Europa per il 2019, tra 20 città finaliste nell'ambizioso concorso organizzato in collaborazione con l'Unione Europea - "European Best Destination".
Nella sua decima edizione, l'evento ha visto un numero record di votanti oltre 500.000 persone, che ha incoronato la capitale magiara, Budapest, come la piu' splendida.

Grazie a questo riconoscimento, la città di Budapest potrà avvalersi dell'appellattivo nei propri loghi del titolo di "Best European Destination 2019" (Migliore Destinazione Europea 2019).

Qui di seguito pubblichiamo la classifica delle prime 10 città:

1. Budapest, Ungheria

2. Braga, Portogallo

3. Monte Isola, Italia

4. Metz, Francia

5. Poznan, Polonia 

6. Malaga, Spagna

7. Geneva, Svizzera

8. Cavtat, Croazia

9. Bratislava, Slovacchia 

10. Sainte-Maxime, Francia 

Dr. Lorenzo Amato

Read More
Blogger Blogger

Ungheria: Budapest al primo posto in Europa e terza al mondo per incremento dei prezzi nel settore immobiliare 2018

04/02/2019

Crescita dei prezzi nel settore immobiliare: Budapest al primo posto in Europa e terza nel mondo per l’anno 2018.

Budapest mostra la crescita dei prezzi degli immobili residenziali più alta in Europa negli ultimi 12 mesi, per l’anno 2018, posizionandosi a livello mondiale dietro solamente a Xi'an (Cina) e Ahmedabad (India) su un totale di 150 città secondo il report di Knight Frank intitolato "Global Residential Cities Index - Q3 2018" .

La capitale ungherese ha registrato una crescita dei prezzi residenziali con un aumento del 19% dal terzo trimestre 2017 al terzo trimestre 2018. La top ten comprende solo altre tre città europee: Porto (Portogallo), con una crescita del 16,6%, Rotterdam (Paesi Bassi) con il 15,7% e Amsterdam (Paesi Bassi) con il 13,1%.

Dr. Lorenzo Amato

Read More