Blogger Blogger

Notiziario economico Ungheria-Budapest – Gennaio 2019

30/01/2019

Notiziario economico Ungheria-Budapest – Gennaio 2019

  • L’Ungheria ha già ricevuto il 31% dei Fondi Europei per il periodo 2014-2020, superando la media europea del 24%.

  • Audi ha annunciato l’espansione nel settore auto-motive in Ungheria, soprattuto nellla regione di Gyor: con nuovi investimenti verranno realizzati in loco parti di carrozzeria per 120 modelli ed auto sportive. La struttura di Gyor è uno dei piu’ grandi stabilimenti di produzione nell’Europa Centrale.

  • Il gruppo tedesco Bosch investirà circa 44 ml. di Euro nella sua fabbrica in territorio ungherese in cui verranno prodotti comandi elettrici dello sterzo e batterie elettriche per moto.

  • La società Strabag è stata nominata vincitrice per il rinnovo di 5 stazioni della Metro 3 a Budapest e i lavori si prevedono che termineranno nella prima metà del 2019.

  • Sono stati stanziati a Budapest 3,7 ml. di Euro per il rinnovo di Piazza Podmaniczky. Sono inoltre iniziati i lavori di rinnovo della P.zza di Vorosmarty, con termine previsto per la fine della prossima estate. La Piazza riceverà nuova illuminazione stradale, verde pubblico ed arredo urbano.

  • Nel progetto del Parco Liget, sarà realizzato entro il 2019, un nuovo e moderno parco giochi tra i piu’ grandi d’Europa.

Dr. Lorenzo Amato

Read More
Blogger Blogger

Ungheria: Aumento contributi a favore delle maternita' 2019 e aumento salariale per personale delle forze armate.

03/01/2019

Ungheria: Aumento contributi a favore delle maternita' 2019 e Aumento salariale per personale delle forze armate.

Il governo ungherese aumenterà i contributi a favore del sostegno delle maternità per il 2019.
Tali aiuti vengono estesi per le maternità di studentesse universitarie o giovani laureate ed introdurrà un nuovo contributo statale per i genitori che assistono i propri figli malati.
Le madri avranno diritto fino ad un massimo di 208.600 fiorini (circa 650 EUR) al mese. Le studentesse universitarie iscritte a un corso di laurea potranno beneficiare di 104.300 fiorini (circa 325 EUR) al mese, mentre le studentesse iscritte ad un master universitario 136.500 fiorini (circa EUR 426) al mese. Le studentesse universitarie o giovani laureate avranno diritto a tale benefit fino al secondo anno di età del bambino. Uno dei principali cambiamenti previsto per il 2019 è che i genitori che assistono bambini disabili o bambini affetti da una malattia debilitante avranno diritto a ricevere 100.000 fiorini al mese (circa 320 EUR), indipendentemente dall'età del bambino.

Ci sarà anche un aumento salariale varato dal Ministero della Difesa, previsto per i soldati e altri impiegati delle forze armate che riceveranno un incremento salariale pari al 7,4% già a partire da gennaio 2019. L'aumento del 7,4% aumenterà i salari per il settore della difesa di 39.000-74.000 fiorini (circa 121-223 EUR).

Dr. Lorenzo Amato

Read More
Blogger Blogger

Ungheria: Aumento delle Pensioni e Salari 2019

19/12/2018

Ungheria: Aumento delle Pensioni e Salari 2019

Le pensioni in Ungheria avranno un incremento del 2.7% secondo l’annuncio del Capo-Ufficio del Primo Ministro.
I pensionati riceveranno un premio di 16.000-17.000 Huf (pari ad un aumento di circa 50-55 Euro), incrementando la spesa statale in materia pensionistica in Ungheria di circa 41 miliardi di Huf (pari a circa 12.7 milioni di Euro).

Le persone impiegate nella Pubblica Amministrazione avranno un incremento medio del 30%, mentre il personale impiegato nelle forze dell’ordine e nell’amministrazione pubblica vedranno un aumento del 25% sulle proprie buste paga.
Lo stipendio minimo sarà innalzato nel 2019 a 150mila ft. lordi al mese, pari a 100.000 Huf netti al mesi, circa 315 Euro al mese, mentre il minimo per personale specializzato sarà di circa 200.000 Huf lordi, circa 625 Euro al mese, senza contare le detrazioni familiari e vari benefit.
Gli stipendi per gli infermieri dovrebbero essere raddoppiati per il 2019.
Il Governo attualmente sta cercando una soluzione per aumentare gli stipendi dei Magistrati per porre fine ad una situazione finanziaria “non equa”.
Infine si potrebbe prospettare una flat tax sulle persone fisiche dal 15% al 9% per il 2020.

Dr. Lorenzo Amato

Read More
Blogger Blogger

Ungheria: Nuova Legge sugli Straordinari sul Lavoro e Tribunali Amministrativi

13/12/2018

Ungheria: Nuova Legge sugli Straordinari sul Lavoro e Tribunali Amministrativi

Il Parlamento ungherese ha approvato la nuova Legge sul Codice del Lavoro, secondo cui le ore di straordinario che possono essere richieste ai lavoratori passa dalle attuali 250 ore all’anno alla nuova soglia di 400 ore.
Il Datore di lavoro avrà la possibilità di pagare gli straordinari entro 3 anni e non più entro l’anno, aumentando il rischio che queste non vengano retribuite in caso di licenziamento o dimissioni da parte dei lavoratori, aprendo un nuovo scenario giuridico tutto da esaminare ed analizzare.
La legge aggiungerà inoltre 8 ore settimanali, portando ufficialmente e potenzialmente la settimana lavorativa da 5 a 6 giorni lavorativi o eventualmente a 5 giorni lavorativi e 10 ore giornaliere di lavoro.
Infine la legge prevede che le trattative sul lavoro straordinario possano essere fatte direttamente tra dipendenti ed aziende, senza la contrattazione dei sindacati.
La legge ha subito non poche critiche, secondo alcuni esponenti dietro questa scelta si celerebbe la “longa manus” delle grandi aziende automobilistiche straniere che lavorano nel paese e che ne sostengono una parte fondamentale della sua economia.

Una seconda Legge è stata poi approvata in materia di risistemazione del Sistema Giudiziario, suscitando anch’essa forti critiche: viene infatti introdotto un sistema parallelo di Tribunali Amministrativi alle dirette dipendenze del Ministro di Giustizia. Le cause di cui si occuperanno riguarderanno campi delicati della Pubblica Amministrazione, tra cui spiccano la legge elettorale, la corruzione, permessi edilizi e catastali, violazioni di polizia ed il diritto di protesta legittima.
Il sistema giudiziario già esistente in Ungheria continuerà a funzionare, ma con un mandato ridotto.

Lo Studio dell’Avv. Balint Halmos, offre ai propri clienti la continua professionalità e costante ricerca ed aggiornamento della legislazione ungherese, ai fini di poter aiutare il cliente a soddisfare le proprie richieste all’interno del nuovo quadro e scenario normativo ungherese.

Dr. Lorenzo Amato

Read More
Blogger Blogger

Ungheria: Notiziario Economico-Giuridico 2018-2019

06/12/2018

Ungheria: Notiziario Economico-Giuridico 2018-2019

Vediamo da vicino le ultimissime news su Budapest e l’Ungheria dal punto di vista economico-legale per fine 2018 e il futuro prossimo con l’anno nuovo ormai alle porte.

  • Il PIL ungherese è cresciuto del + 4.9% nel terzo semestre del 2018 (Fonte ICE).

  • L’Ungheria ha firmato un accordo con la BCE per un valore di 225 milioni di Euro ai fini di ammodernare la rete idrica, la costruzione di una rete ferroviaria tra l’Aereoporto di Budapest ed il centro città, il prolungamento di alcune autostrade ai confini del Paese.

  • E’ stata avanzata una proposta di Legge sul lavoro che propone un aumento del limite massimo di orari di straordinari per i dipendenti da 250 ore a 400 ore annue. Il calcolo delle ore di straordinario utilizzate e non utilizzate passa da 12 mesi a 36 mesi.

  • I prezzi delle case a Budapest secondo la rivista Forbes, aumenteranno del 4% nel 2019.

  • Nuova Tassazione per affitti a breve termine c.d. “AirBnB” varata nell’VIII distretto di Budapest, la tassazione ammonterà a 1.898 Ft. a metro/quadro all’anno (pari a circa 6 euro) – si prevede che il ricavato di tale tassazione vada a migliorare i servizi per i cittadini.

  • Sono in corso o in fase di progettazione vari progetti di sviluppo urbano a Budapest tra cui il "Millenaris Park" ed il “Progetto Liget” nel Parco retrostante la Piazza degli Eroi, ai fini di creare un Hub museale moderno e “green”.

  • A partire dall’Estate 2019, sarà presente un collegamento aereo diretto Budapest-Shangai.

  •  Ryanair ha aggiunto 6 nuove tratte da e per Budapest: Rimini, Bari, Cagliari, Thessaloniki, Cork e Siviglia.

  • La città di Budapest ospiterà i nuovi Campionati del Mondo di Atletica nel 2023. 

Dr. Lorenzo Amato

Read More
Blogger Blogger

Ungheria - Investimenti High Tech

04/12/2018

L’Ungheria ha di recente puntato e scommesso su gran parte della propria crescita futura, sulla tecnologia e la ricerca, con un massimo coinvolgimento nell’industria internazionale.

Precisamente l’Ungheria intende sviluppare considerevolmente le seguenti aree:

  1. Parchi Scientifici

  2. Industria 4.0

  3. Logistica

E’ bene ricordare che secondo le varie Agenzie di Rating ed il Fondo Monetario Internazionale, il 2018 dovrebbe concludersi per l’economia magiara con un aumento del PIL di circa il 4%.

Per le imprese italiane, presenti in gran numero sul territorio ungherese, con circa 2.500 società all’attivo e 25mila dipendenti, l’Italia rappresenta il terzo partner commerciale di Budapest, con un interscambio in continuo aumento e che si prevede possa raggiungere i 10 miliardi di Euro, secondo le ultime stime emerse sul “Focus sull’Ungheria” tenutosi a Milano, in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia ed Ungheria.

 

 

 

 In un contesto così favorevole al business per la tassazione, la burocrazia snella, stabilità e certezze giuridiche, la principale difficoltà per le imprese ungheresi ad oggi, che vede una disoccupazione scesa sotto il 4%, è il reperire manodopera qualificata.
Secondo statistiche ufficiali, i posti vacanti sono attualmente circa 80mila e pertanto si potrebbero aprire nuovi interessanti scenari, sia per lavoratori italiani che, per le aziende italiane disposte ad esplorare questa realtà economica in continua crescita.

Dr. Lorenzo Amato 

Read More
Blogger Blogger

Blockchain e Smart Contracts

28/11/2018

Blockchain e Smart Contracts

Il nostro team ha di recente partecipato con successo al convegno internazionale degli avvocati tenutosi a Verona (9-11 novembre 2018), organizzato dal network Legalmondo (http://www.legalmondo.com) di cui lo studio è partner, sulle tematiche della Blockchain in ambito legale e l'applicazione dei nuovi "Smart contracts".
In questi intensi due giorni di dibattiti, in cui hanno presenziato personaggi di alto profilo che operano regolarmente negli Stati Uniti ed in Cina nel settore legale, della Blockchain e gli Smart Contracts, abbiamo avuto la possibilità di arricchire il nostro sapere su queste nuove interessanti materie che, certamente, avranno un grande impatto nel futuro prossimo, non solo nell'ambito giuridico ma anche e soprattutto nella quotidianità di tutti i giorni delle persone comuni.

Che cosa significa Blockchain?

La parola "Blockchain" significa "catena di blocchi" ed indica un vero e proprio registro pubblico (raccolta di dati) condiviso che si aggiorna continuamente sulla rete, attraverso un sistema di computer (nodi) che partecipano alla rete, senza la necessità di un intermediario, in cui il controllo della veridicità delle informazioni avviene per tramite degli stessi utenti e computer connessi tra loro che potrebbero arrivare ad essere virtualmente svariati milioni e locati in diverse parti del globo. Diviene quindi facilmente intuibile che si tratti di un sistema rivoluzionario e difficilmente vulnerabile ed hackerabile. I punti di forza della Blockchain sono pertanto la sua velocità di trasferimento sicuro di dati ed informazioni e recentemente ha generato grandi interessi ed investimenti di sviluppo nei più svariati settori, non da ultimo quello legale.

Blockchain e mondo legale: che cosa sono gli SmartContracts?

Lo “Smart contract” secondo la definizione del suo inventore, Nick Szabo, americano di origini ungheresi, è quel “tipo di software  che automatizza, in maniera efficiente e trasparente, taluni compiti preassegnati da una o più parti”.

Per semplificare con un esempio concreto, si pensi ad un contratto in cui una macchina distributrice di caffè, a fronte di un versamento di denaro, fornisce una certa quantità di prodotto.
Attraverso lo sviluppo di internet e la blockchain così come la moneta virtuale, il campo di applicazione di tale schema sopra citato, potrà essere riprodotto all'interno della blockchain stessa. Infatti, attraverso la scrittura nel registro della blockchain di una transazione, dove risultano certi l'identità del venditore e dell'acquirente, l'identificativo univoco del bene e la marca temporale sarà possibile trasferire la proprietà di oggetti fisici e digitali.

Lo smart contract  viene programmato per variabili (valori, variabili) e per metodi (azioni che faccio eseguire sui dati) tramite un linguaggio informatico/giuridico nella logica del c.d. “if-then” e cioè al verificarsi di certi eventi programmati questi producono risultati.
Sarebbe dunque possibile in ipotesi acquistare una auto senza registrare il cambio di proprietà o noleggiare una auto senza firmare il contratto, ma solo utilizzando il paradigma tecnologico per il pagamento; così come ad es. ottenere un rimborso in automatico dalla compagnia aerea in caso di ritardo o cancellazione del volo.

Potenzialmente dunque lo smart contract è in grado di:

-Diminuire i costi: per la mancanza di un intermediario;
-Velocizzare l'esecuzione del contratto;
-Garantire la privacy potendo mantenere l'anonimato, ove richiesto.

Ad oggi restano aperti vari scenari e profili di criticità in materia, ma come tutte le grandi e potenziali rivoluzioni, si necessita di studiarle ed approfondirle con grande interesse fin da subito, con l'occhio attento di un “giurista smart e tecnologico”.

Dr. Lorenzo Amato
www.legal-society.com

Read More
Blogger Blogger

Ungheria: Nuovo Pacchetto fiscale - 2019

19/11/2018

Ungheria: Nuovo Pacchetto fiscale - 2019

Il Parlamento ungherese ha approvato il “Pacchetto fiscale 2019” che riduce la tassa sulla banche e proroga l'IVA agevolata al 5% sulla vendita di immobili residenziali di nuova costruzione.

Tra le novità più significative ricordiamo:

1. Innalzamento del limite annuale per l’esenzione IVA per le piccole imprese, che nel 2019 passa a 12 milioni di HUF (circa 40.000 Euro) dagli attuali 8 milioni di HUF (circa 25.000 Euro).
2. Il pacchetto prevede il 5% di IVA agevolata ai progetti residenziali con un permesso di costruzione o una registrazione ottenuto entro il 1 novembre 2018. Le abitazioni di tali progetti devono tuttavia essere vendute entro e non oltre il 31 dicembre 2023, per poter continuare ad applicare l’esenzione dal normale tasso IVA.
3. Infine, la tassa sulle banche passa allo 0,2% dallo 0,21%, a partire dal 2019.

Si segnala inoltre che i lavori di restauro del più famoso Ponte di Budapest, il c.d. “Ponte delle Catene” per la sua particolare struttura ingegneristica, dovrebbero finalmente iniziare nella seconda metà del 2019 ed avere una durata di circa 2 anni.

Dr. Lorenzo Amato
in collaborazione con Studio Legale Avv. Balint Halmos.

Read More
Blogger Blogger

Notiziario Ungheria – Settembre 2018

27/09/2018

Notiziario Ungheria – Settembre 2018

Vediamo insieme alcune novità che riguardano Budapest e l’Ungheria nel mese in corso, settembre 2018.

Economia
E’ stato siglato accordo per forniture di Gas tra Ungheria e Russia fino al 2021, per un acquisto da parte delle Autorità ungheresi pari a circa 4,1 milioni di metri cubi di gas da Gazprom.

-Ford ha aperto a Budapest il centro servizi amministrativi più  grande d’Europa, con assunzione di 700 persone.

-La società italiana Lucart, con quartier generale a Lucca, produttrice di alcuni dei più noti marchi di carta per la casa più acquistati in Europa, ha aperto una propria filiale con investimento di 19 milioni di Euro, nei pressi di Esztergom, a circa 80 Km da Budapest.

-Tassa sulle buste di plastica: possibile introduzione dal 2019 di una tariffa ambientale di 38 fiorini sulle buste di plastica più spesse di 50 micron e una di 20 fiorini per le buste di spessore compreso tra i 15 e i 50 micron, con una tariffa di 5 fiorini per quelle buste che non arrivano a 15 micron di spessore. Al momento la tassa ambientale sulle buste di plastica per acquisti è di 1900 HUF per kg. 

Turismo
-Riapertura del Museo delle Belle Arti, nei pressi della P.zza degli Eroi, il 31 ottobre 2018, che svela al pubblico dopo 70 anni, la c.d. “Sala romanica”.

-Nuovi collegamenti aerei con Ryanair: Budapest-Bari e Budapest-Cagliari. Inoltre l’aereoporto si doterà di un parcheggio coperto di 6 piani.

-Rinnovo autostradale di 43 Km sulla tratta Budapest-Vienna fin al 2021.

-Lo Sziget, famoso festival musicale in Ungheria, ha appena annunciato il primo ospite della nuova manifestazione del 2019: Ed Sheran.

-Nuova funicolare per la collina di Gellert a Budapest: il fornitore sarà la società italiana Leitner.

Dr. Lorenzo Amato
in collaborazione con Studio Legale Avv. Balint Halmos

Read More
Blogger Blogger

Pagamento delle Bollette della Luce a Budapest – Servizio online 2018

27/09/2018

Pagamento delle Bollette della Luce a Budapest – Servizio online 2018.

Da questo autunno le bollette di tutte le utenze degli inquilini a Budapest potranno essere pagate online tramite il sito Dijnet in lingua inglese al seguente indirizzo web: https://www.dijnet.hu/en/
Il sito conta 650mila clienti ed attualmente ben 42.261.000 bollette pagate. 
La registrazione a Dijnet permette non solo di pagare, ma anche di visualizzare le proprie fatture, scaricarle in diversi formati, stipulare accordi di pagamento, inviare fatture o inviare altre informazioni al gestore del sistema e all’emittente delle fatture.

Dr. Lorenzo Amato
in collaborazione con Studio Legale Avv. Balint Halmos.

Read More